top of page

Cap. Borgna - Madon - Pizzo Vogorno


Data escursione: 27-28.06.2024


Partenza: Vogorno

Arrivo: Lavertezzo


Tipologia: Circolare

Difficoltà: Medio/DIfficile

Lunghezza: 28 km

Dislivello: +2800m

Tempo richiesto: 2 giorni


Acqua lungo il percorso: 3



Stupendo giro ad anello percorso su due giorni in Val Verzasca, ammirando l'alba dai 2442m del Pizzo Vogorno!


Giorno 1: Vogorno - Cap. Borgna - Madon L: 12 km D: +2000m T: 7h00


Partenza da Vogorno, si sale nella valle tra scalinate antiche e boschi bellissimi. Si passa dal nucleo di case di Rienza e da Cort di Fond (Alpe Mognora), dove si ha già una magnifica vista sulla vallata e sul Sassariente.

Poco dopo si arriva alla bellissima Cap. Borgna. Essendo arrivata abbastanza presto in capanna decido (come avevo già pensato) di salire su una cima nei dintorni, e ho scelto il Madon. Fino alla Bocchetta di Cazzann si segue il sentiero della VAV, poi appena superata la bocchetta si inizia a salire sulla sinistra fuori sentiero, anche se c'è una traccia abbastanza visibile e qualche ometto di pietre. Si prosegue sulla bella cresta panoramica che porta sotto le rocce del Madon. Qui consiglio di tenere la sinistra e salire "da dietro" soprattutto se avete cani, perché altrimenti dovrete arrampicarvi un po'. Fatte le foto e ammirata la stupenda vista torniamo in Capanna Borgna dove passeremo la notte.


Qualche informazione importante sulla Capanna:

  • NON È CUSTODITA: dovrete quindi cucinare per voi stessi e pulire tutto quanto una volta che andate via (c'è un cartello informativo all'interno della sala della cucina!)

  • I CANI ALL'INTERNO NON SONO AMMESSI, all'esterno della capanna c'è un atrio coperto con tettoia dove c'è anche la legna, possono rimanere lì tranquilli;




Giorno 2: Cap. Borgna - Pizzo Vogorno - Lavertezzo L: 15.5km D: +815m -2200m T: 7h30


Per rendere unica e speciale questa uscita, decido di partire nel cuore della notte (alle 3!) per arrivare alla meta del giorno, sulla vetta del Pizzo Vogorno, ad ammirare l'alba (5.30). Il sentiero è ben segnato fino in cima, quindi anche muoversi di notte non è un problema (anche se ovviamente ho usato la pila frontale, altrimenti era davvero buio!)

Sotto alla cima il sentiero è piuttosto in pendenza e la salita è attrezzata con catene, ma niente di impossibile, anche i cani sono saliti senza difficoltà. Arrivata in vetta un po' prima dell'alba scatto già qualche foto e faccio colazione, aspettando il sole che è stato un po' timido nel farsi vedere. Ma poi la magia è stata unica!

Per la discesa, avendo tempo e non volendo percorrere il sentiero più in pendenza, decido di tornare sui miei passi per un pezzetto e prendere il bivio che porta alla Bocchetta di Rognoi, da qui si scende nella magica Val Carecchio. Il verde del bosco, i fiori e le mille cascate che si incontrano la rendono davvero stupenda! Anche se è lunghissima! Sembra di non arrivare mai a Valle! Per tornare a Vogorno, vista la lunga discesa, decido di prendere l'autopostale.



STUPENDO GIRO CHE STRA CONSIGLIO A CHI AMA CIME PANORAMICHE!




Comments


TicinoSentieri LOGO.png

Link Utili:

SvizzeraMobile LOGO.png
TicinoTurismo LOGO.png
club-alpino-svizzero-logo.png
bottom of page