top of page

Monti Lariani (I)


Data escursione: 13.02.2023


Partenza: Alpe di Colonno

Arrivo: Alpe di Colonno


Tipologia: Circolare

Difficoltà: Facile/Media

Lunghezza: 19.5 km

Tempo richiesto: 7h30


Acqua lungo il percorso: 1*



Giornata SPETTACOLARE nella vicina Italia: 5 cime in una giornata!


Il nostro giro: Alpe di Colonno - Cima della Duaria (1446m) - Rifugio Venini (1576m) - Monte di Tremezzo (1699m) - Alpe di Tremezzo - Monte Crocione (1641m) - Alpe di Mezzegra - Monte Galbiga (1691m) - Alpe di Lenno - Monte di Lenno (1588m) - Alpe d'Ossuccio - Alpe di Colonno


Partenza dall'Alpe di Colonno, dove c'è anche un bel rifugio. Sbagliamo sentiero e facciamo la prima cima (che in verità non era nei piani salirci, ma ormai eravamo lì...). Proseguiamo scendendo (un po' wild fuori sentiero) a Boffalora, anche qui c'è un rifugio. Riprendiamo la strada asfaltata e la seguiamo fino al Rifugio Venini. Qui facciamo una piccola pausa e anche se chiuso, ci godiamo la bellissima terrazza. Bevuta un po' d'acqua proseguiamo verso la cima più alta, il Monte di Tremezzo: che vista spettacolare dalla cima! Anche se era una stupenda giornata soleggiata purtroppo la nebbia bassa ha rovinato un po' il panorama...

Scendiamo verso l'ultima cima, il Monte Crocione, passando dall'abbandonata Alpe di Tremezzo, anche se i ruderi sono molto particolari e suggestivi!

Per non rifare esattamente lo stesso giro, e non dover risalire sul punto più alto, passiamo dall'Alpe di Mezzegra, qui ricomincia la strada sterrata che ci riporta al Rifugio Venini e al sentiero che sale al Monte Galbiga, dove si passa davanti anche ad un osservatorio.

In vetta a questa montagna c'è una vera e propria chiesa all'aperto! Con tanto di leggio, sedia e altare... non potevamo non fare una foto a tema! :P

Proseguiamo sulla (larga) cresta e scendiamo all'Alpe di Lenno, per poi proseguire e risalire sull'ultima cima della giornata, il Monte di Lenno. Da qui si scende e si riprende la strada asfaltata che riporta all'Alpe di Colonno, passando dall'Alpe d'Ossuccio.


Purtroppo tutti i rifugi erano chiusi, ma almeno abbiamo un motivo per tornarci d'estate! Anche se ATTENZIONE per i cani in estate: questa escursione è tutta sotto al sole, ed essendo per buona parte sull'asfalto meglio scegliere una giornata nuvolosa e non troppo calda!



*quando i rifugi e gli alpeggi sono aperti e i laghetti scongelati, acqua lungo il percorso: 5




Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page